| ULTIMORA: | ||||
| FERIE | AGGRESSIONI | PENSIONI | L.146/90 |
FONDO EUROFER
ELEZIONI DELEGATI
05 ottobre 2025
Dal 24 novembre all'8 dicembre si potrà votare per eleggere i delegati dei lavoratori in seno al Fondo Eurofer.
Ci piace sottolineare due piccole, ma importanti novità che caratterizzano queste elezioni.
Avremo, dopo molti anni, la presenza di più liste a tale votazione e la possibilità di eleggere un nostro responsabile territoriale in seno al Consiglio di Eurofer.
Difatti un membro della nostra Segreteria Regionale - Francesco Razzoni dell'OMC di Foligno, è presente nella lista "insieme per Eurofer".
Vista l'importanza di tali elezioni invitiamo tutti i nostri iscritti e simpatizzanti a partecipare al voto, nonchè a far confluire le proprie preferenza alla lista "Insieme per Eurofer".
CONSULTA DELLA CORTE COSTITUZIONALE
RICORSO ORSA
25 ottobre 2025
La Consulta della Corte Costituzionale accoglie ricorso dell'ORSA.
Riconosciuta l'effettiva rappresentanza nelle singole aziende per i sindacati non firmatari di contratto.
La Consulta diversamente da quanto previsto dall'articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori stabilisce che i sindacati rappresentativi nelle singole aziende potranno costituire la loro Rappresentanza Aziendale (RSA) anche se non firmatari di CCNL. La decisione arriva in merito alla questione sollevata dal sindacato ORSA TPL degli autisti impegnati nel braccio di ferro con SETA.
ORSA FERROVIE
CONVEGNO MANUTENZIONE
30 ottobre 2025
Si è svolto il 30 ottobre nella Sala SMA del Senato il convegno "Manutenzione, innovazione, Competenze e Culturadella Sicurezza nelleinfrastrutture".
Un confronto tra istituzioni, università, imprese e mondo del lavoro sul ruolo strategico di RFI tra politiche industriali, sicurezza delle reti e capitali privati.
TRENITALIA
EQUIPAGGI: RIBADITE LE PRIORITA'
30 ottobre 2025
Le Segreterie Nazionali nella riunione di ieri, quale prosecuzione dell'incontro del 24 ottobre scorso, hanno ribadito l'urgenza di definire un accordo in tempi certi e con soluzioni concrete, volte alla condivisione di azioni gestionali in merito alle tematiche già ampiamente discusse come refezioni, piè di lista, nonché alla definizione di un impianto di prenotazione ferie adeguato e funzionale.
Contestualmente hanno richiamato la necessità di avviare una strutturazione della mobilità del personale che garantisca trasparenza e criteri condivisi.
FONDO EUROFER
PROFILO LIFE CYCLE
30 ottobre 2025
A partire dal 8 gennaio sarà disponibile per gli aderenti al Fondo Eurofer un nuovo profilo di investimento denominato Life Cycle.
Tale profilo sarà una combinazione degli attuali profili che varierà in modo automatico in funzione degli anni di permanenza residua nel Fondo, riducendo progressivamente (con l'avvicinarsi della pensione) il rischio di esposizioni al mercato azionario e quindi proteggendo sempre di più il proprio patrimonio da tale volatilità.
Il vantaggio consiste nell'avere un prodotto più dinamico in funzione dell'età ed in modo automatico senza quindi la necessità di interventi da parte dell'aderente.
TRENITALIA
TURNI DPR Umbria
29 ottobre 2025
Le Segreterie Regionali unitamente alla RSU di competenza richiamano la Direzione Regionale Umbria al rispetto delle norme contrattuali e di legge in merito alla compilazione dei turni.
Nello specifico di dotare le località di sosta del personale Mobile di adeguati locali atti al recupero psicofisico dei lavoratori.
Problematica più volte sollevata in passato dalla RSU durante la trattativa dei turni del personale mobile con la richiesta di modifica degli stessi.
Ora sembra che tale problematica venga ancor di più esasperata con i prossimi turni, da qui la ferma presa di posizione di tutte le Segreterie Regionali ed RSU nel chiedere il rispetto delle norme in vigore.
BONUS MAMME
MODALITA'
29 ottobre 2025
L'INPS nella giornata di ieri ha reso note le modalità di richiesta del Bonus Mammae Lavoratrici.
La domanda deve essere presentata entro 40 giorni a partire da ieri.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla brochure sottostante.
REGIONE UMBRIA
RIUNIONE TRA VERTICI FS E REGIONE
27 ottobre 2025
Il giorno 3 novembre si svolgerà la riunione tra i vertici di RFI e Trenitalia con gli assessori della Regione Umbria, Toscana e Lazio per un confronto su "orario invernale Direttissima".
L'assessore ai trasporti della Regione Umbria De Rebotti ha anticipato le questioni principali che porra al tale tavolo.
ORSA FERROVIE
CONVEGNO MANUTENZIONE
25 ottobre 2025
Il 30 otobre si potrà seguire In diretta su Web Tv del Senato il convegno "Manutenzione, innovazione, Competenze e Culturadella Sicurezza nelleinfrastrutture".
Un confronto tra istituzioni, università, imprese e mondo del lavoro sul ruolo strategico di RFI tra politiche industriali, sicurezza delle reti e capitali privati.
RFI CIRCOLAZIONE
CONTINUA IL CONFRONTO
23 ottobre 2025
Continua il confronto, qualcosa sembra muoversi ma restano tante criticità.
A partire del Referente di Stazione occorre definirlo nei dettagli. Non vi sono ancora risposte esaustive su carenze di organico, formazione, nuova strumentazione ed investimenti.
RFI MANUTENZIONE
CONTINUA IL CONFRONTO
22 ottobre 2025
Nell'incontro tenutosi oggi con RFI abbiamo ribadito che la discussione non può limitarsi solo alla programmazione dei turni ma deve affrontare tutti i temi contenuti nell'accordo del 10 gennaio 2024, a partire da:
Abbiamo inoltre denunciato il comportamento datoriale tendente a trasformare le riunioni di manutenzione infrastrutture in mere informative senza dimostrare un reale interesse nel coinvolgimento delle parti sociali nell'affrontare e risolvere le tante problematiche ancora presenti nei territori.
ORSA FERROVIE
CONVEGNO MANUTENZIONE
14 ottobre 2025
ANSFISA ha abrogato le vecchie norme del 2011/2012 sulla "qualificazione del personale di sicurezza ferroviaria".
Non sarà più l'Agenzia a formare o certificare figure come Capotreno, preparatore treni, ecc..
La formazione e la valutazione passano alle imprese ferroviarie, che dovranno definirle nel proprio SGS (Sistema di Gestione della Sicurezza).
Il Decreto del 9 settembre 2025 conferma e completa la riforma:
In partica dal 1° gennaio 2026 ANSFISA non avrà competenza diretta sulla qualifica del Capotreno. Ogni impresa potrà decidere come e se mantenere quella figura nei propri modelli organizzativi.
Nelle aziende che applicano il CCNL della Mobilità questa figura rimane salvaguardata, quindi non è in pericolo, almeno per ora.
MIR
CONTINUA LO SMANTELLAMENTO
09 Ottobre 2025
Il giorno 08 ottobre si sono incontrate le Segreterie Nazionali e il management di MIR.
In tale riunione si è discusso dell'implementazione del modulo MEC3 (agente solo alla guida dei treni merci anche di notte) e relative azioni per riallocare gli esuberi determinati dalla ristrutturazione della produzione e del modello organizzativo (MEC3), nonché dell'orario di lavoro del personale di terra che vedrà aumentare la sua presenza a bordo treno con l'implementazione del moduloMEC3.
Insomma, si sta procedendo senza troppi problemi o indugi ad attuare lo smantellamento di tale società mascherandolo come l'ennesima riorganizzazione, se ne contano almeno tre da quando è nata la società, nel silenzio più assordante o qualunque critica o discussione sindacale su tale operato.
REGIONE UMBRIA
NOTA DELL'ASSESSORE AI TRASPORTI
05 settembre 2025
L'assessore ai Trasporti Francesco De Rebotti precisa in merito alla delibera n.829 del 13 .08.2025, che questa non comporta alcun slittamento della conclusione dei lavori dell'ex FCU che rimangono confermati entro giugno 2026, ma risponde solo ad esigenze procedurali dei finanziamenti che avrebbero potuto compromettere l'intero stanziamento di 100 milioni di euro.
La vicenda ha origine alla fine di giugno 2025, quando RFI ha comunicato l'impossibilità di rispettare il termine del 30 giugno per l'assunzione delle obbligazioni giuridicamente vincolanti. Questa comunicazione giunta a ridosso della scadenza ha di fatto bloccato l'iter, mettendo a rischio il finanziamento statale.
La Delibera 829, quindi non è la causa di un ritardo, ma l'atto amministrativo per risolvere il problema salvaguardando un'opera strategica per l'Umbria.
CCNL MOBILITA'ATTIVITA' FERROVIARIE
SIGLATO IL RINNOVO
22 maggio 2025
Questo pomeriggio è stato siglato il rinnovo del CCNL Mobilità Attività Ferroviarie ed io Contratto Aziendale del Gruppo FS. da parte di AGENS e le segreterie Nazionali di FILT-FIT-UILT-UGL-FAST-ORSA.
Il rinnovo prevede un aumento medio di 230 euro al livello C da corrispondere in tre tranches, l'erogazione di una tantum di 1000 euro a copertura della vacanza contrattuale.
Tale accordo sarà sottoposto all'approvazione dei lavoratori con apposito referendum.
COMUNICATO AI LAVORATOTI CCNL MOBILITA' CONTRATTO GRUPPO FS
ORSA
REFERENDUM ABROGATIVO 8-9 GIUGNO 4 SI
17 maggio 2025
4 SI. Per restituire Dignità e Sicurezza al Mondo del Lavoro.
L'8 e il 9 giugno saremo chiamati a votare per il referendum abrogativo e si dovrà rispondere SI o No a 5 quesiti. I primi 4 riguardano l'abrogazione di altrettanti punti del Jobs Act, l'insieme delle norme sul lavoro introdotte dal Governo Renzi.
Il quesito n.5 riguarda i tempi per la concessione della cittadinanza italiana agli stranieri.
AGGRESSIONI PERSONALE FS
CAMPAGNA SENSIBILIZZAZIONI
21 gennaio 2025
Il 28 gennaio parte la campagna di sensibilizzazione contro le aggressioni del personale ferroviario nello svolgimento della propria attività lavorativa.
Durerà fino al 4 febbraio 2025.
In tale periodo nelle maggiori stazioni della rete ferroviaria verrà distribuito ai viaggaitori un apposito volantino per attirarne l'attenzione e chiedere un aiuto agli stessi su tale gravissimo fenomeno che ha visto negli ultimi anni una recrudescenza inaspettata.
Nel solo 2024 si sono registrati oltre 800 episodi violenti ai danni del personale ferroviario, senza contare le minacce, gli sputi e gli insulti che spesso sfuggono alle statistiche.
In tale periodo il personale ferroviario indosserà, come segno di protesta, una spilla personalizzata con il logo "LA VIOLENZA NON PRENDE IL TRENO".
L.146/90
SERVIZI MINIMI GRUPPO FS
17 gennaio 2025
Allo scontro in atto sulla regolamentazione del diritto di sciopero si aggiunge un nuovo capitolo.
Le Segreteriue Nazionali di ORSA - UGL - FAST denunciano Trenitalia per comportamento antisindacale ed attivato il ricorso ex articolo 28 presso il Tribunale del lavoro di Roma.
Alla base del ricorso l'arbitrario aumneto del numero dei treni da garantire in caso di sciopero.
L.146/90
SERVIZI MINIMI GRUPPO FS
13 gennaio 2025
Le Segreterie nazionali di ORSA - UGL - FAST invitano il Gruppo FS a rimuovere dal sito ufficiale di Trenitalia la lista dei treni da garantire in caso di sciopero unilateralmente lievitata e chiedono il rispetto dell'accordo del 1999 e smi tutt'ora in vigore.
Riservandosi di adire a via giudiziara in caso di mancato riscontro.